Rhinolophus virgo
Rhinolophus virgo | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Rhinolophidae |
Genere | Rhinolophus |
Specie | R.virgo |
Nomenclatura binomiale | |
Rhinolophus virgo K. Andersen, 1905 |
Rhinolophus virgo (K. Andersen, 1905) è un Pipistrello della famiglia dei Rinolofidi endemico delle Filippine.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 62 e 73 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 37 e 44 mm, la lunghezza della coda tra 16 e 26 mm, la lunghezza del piede tra 7 e 10 mm, la lunghezza delle orecchie tra 17 e 21 mm e un peso fino a 7 g.[3]
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]Le parti dorsali variano dal rossastro all'arancione-rossastro, mentre le parti ventrali sono leggermente più chiare. Le orecchie sono piccole. La foglia nasale presenta una lancetta allungata, triangolare e con i bordi leggermente concavi, un processo connettivo basso e con il profilo arrotondato, una sella con i bordi paralleli, leggermente stretta al centro e con la base più larga dell'estremità arrotondata. La porzione anteriore è molto piccola e stretta, con una foglietta supplementare sotto di essa. Il labbro inferiore ha tre solchi longitudinali. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il primo premolare superiore è grande e situato lungo la linea alveolare.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Si rifugia all'interno di grotte e talvolta nelle cavità degli alberi.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di insetti.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è diffusa nelle Isole Filippine: Batan, Bohol, Busuanga, Provincia di Camiguin, Camotes, Catanduanes, Cebu, Dondonay, Gigantes, Jolo, Leyte, Lubang, Luzon, Maripipi, Mindanao, Mindoro, Negros, Palawan, Panay, Sabtang, Sibuyan e Tablas.
Vive nelle foreste primarie, foreste secondarie di pianura, foreste montane e anche in zone agricole tra 250 e 1.100 metri di altitudine.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica R.virgo come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Ong, P., Rosell-Ambal, G. & Tabaranza, B. 2008, Rhinolophus virgo, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rhinolophus virgo, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Ingle & Heaney, 1992.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Nina R.Ingle & Lawrence R.Heaney, A Key to the Bats of the Philippine Islands, in Fielidiana, Zoology new series, vol. 69, 1992.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rhinolophus virgo
- Wikispecies contiene informazioni su Rhinolophus virgo